Il Silenziamento dell'HTPC
A seguito degli ultimi sviluppi in
campo HTPC posso condividere la mia esperienza in per quanto attiene al
silenziamento TOTALE (o quasi) del HTPC.
Le fonti di disturbo in un PC, solitamente originano, per la massima parte,
dall'HD e dalle ventole di raffreddamento dell’Alimentatore, della CPU, della MB,
del Case e della VGA, non includendo volutamente quelle dei masterizzatori
perché in un HTPC solitamente non trovano spazio. Il “rumore elettronico”
generato dalla tensione che attraversa le varie componenti può essere abbattuto
soltanto con una corretta “cannibalizzazione" del case che le contiene.
Alimentatore
Solitamente i migliori alimentatori a partire da 300 Watts in su (Enermax, Power
Cooling, etc.) incorporano due ventole: una per aspirazione ed una per
l’espulsione dell’aria. Queste ventole devono avere caratteristiche in grado di
raffreddare l’alimentatore che produce molto calore e, solitamente sono molto
rumorose.
IMHO la migliore soluzione in questo senso è stata quella offerta da
PcSilent dal quale ho acquistato uno splendido alimentatore da 300 Watts per
PIV “Ultra Quiet Active PFC” che normalmente produce un SPL di 26,4 Db (di per
sé già eccezionale) ma che ho dotato di una ventola termoregolata della
VERAX
da 80 mm che ha ulteriormente abbattuto il livello di pressione sonora.
La soluzione adottata dalla Q-Tech, in pratica, è quella di sostituire una delle
due ventole solitamente presenti con un dissipatore di generose dimensioni,
appositamente ingegnerizzato per l’installazione in uno spazio così angusto.
HD
Per l’Hard disk non c’è da discutere. La soluzione da adottare è quella del
Silentdrive Incredibile il risultato; sebbene il limite di tale prodotto sia
l’utilizzo di HD con Rpm < 7500 giri, vi assicuro che il risultato è
eccezionale.
Da quando utilizzo il Silentdrive, devo guardare il led sul case per capire se
l’HD gira o meno. Provare per credere.
Case
Per la ventola del case (opzionale) ci sono diverse soluzioni. Io opterei per
una Zalman da 92 mm e 20 db di Noise level. Dico opterei perchè il mio case non
prevede l'utilizzo di una ventola supplementare. Per quanto attiene al resto, ho
provveduto a reinsonorizzare l’ottimo case in metallo nero della
PSI Video con dei fogli di sughero e del Bostik Blu TaK per le fessure a
rischio di vibrazione. In generale, soprattutto per i case in metallo, è
necessario accertarsi che le ventole non facciano risuonare le pareti fisse o
mobili del case.
MB Chipset
La mia MB (Asus P4T-E) con chipset 850i non era dotata di ventola ma montava un
dissipatore per il raffreddamento del Chipset. Ho provveduto a sostituirlo con
uno Zalman ZM-NB32, molto più grande e performante.
VGA
La mia Ati Radeon 8500 prima e la 7500 dopo hanno subito una abarthizzazione ad
opera dell’ottimo dissipatore Zalman (tanto per cambiare) ZM17CU (CU sta per
Rame, essendo disponibili anche dissipatori di uguale foggia ma materiale
diverso come l’alluminio, meno performante ma più economico). In pratica, si
sostituisce la ventolina della Radeon e si installa questo dissipatore con un
adesivo termoconduttivo in dotazione.
CPU
Qui vi potete sbizzarrire con le molte soluzioni disponibili.
La migliore dal punto di vista termico sembrerebbe quella del raffreddamento a
liquido ma, a patto che non disponiate di un serbatoio del liquido esterno al
case, da installare in altro loco distante, dovrete sobbarcarvi il rumore della
pompa dell’acqua quindi il gioco non vale la candela. Tale soluzione ritengo sia
più indicata per i maniaci dell’Overclock piuttosto che per gli HTPCiofili.
Fra tutte le soluzioni provate (credetemi, ne ho provate molte tra Coolermaster,
Thermaltake, Papst, Swiftech, Radial Fin etc.) la Zalman è avanti a tutti di una
spanna.
Il dissipatore CNPS 6500A-CU è qualcosa di eccezionale. Il peso complessivo del
dissipatore e della ventola è di circa 1.3 Kg visto che il dissipatore da solo
pesa più di 800 grammi!!! Il dissipatore viene montato sulla CPU tramite del
grasso termoconduttivo e la ventola da 92 mm viene fissata al telaio del case e
consente di raffreddare contemporaneamente anche il dissipatore della VGA,
garantendo un livello di rumore infinitamente più basso di quello prodotto da
ventoline più piccole a contatto con il dissipatore. La stessa ventola è
pilotata da un piccolo “resistor” chiamato Fan Mate 1 che, interposto tra la
ventola ed il connettore sulla MB, consente di variare il numero di giri della
ventola tramite un piccolo trimmer e passare dalla configurazione Noiseless (silent
mode - 20dB a 1600 Rpm) a quella normale (36dB a 2800 Rpm).